Menu Principale

SOFIA BILOTTA

insegnamento: 
Didattica del Museo e del Territorio (L-ART/04)
semestre: 
Primo semestre
Date esami: 

5 e 12 febbraio 2024
17 e 24 giugno 2024
2  e 9 dicembre 2024

Dopo essersi laureata in Storia dell’Arte presso l’Univeristà “La Sapienza” di Roma, ha svolto un Master Europeo in Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di “Roma Tre”. Ha maturato una lunga esperienza nel campo dell’educazione al patrimonio culturale e museale, e si è specializzata nella progettazione e nella realizzazione di attività educative innovative e inclusive, pensate per coinvolgere diversi pubblici su un’ampia gamma di temi. Le competenze scientifiche sulla museologia, l’arte e l’architettura contemporanee sono messe a frutto anche nell’elaborazione di testi didattici e informativi e di strumenti educativi indirizzati a specifici target di pubblico. Dopo essere stata ricercatore per il progetto MUSART (Sistema dei Musei storico artistici del Lazio), dal 2010 ad oggi, è stata responsabile dell’Ufficio Educazione della Fondazione MAXXI.

descrizione del corso: 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO

  1. Sofia Bilotta d’Onofrio, Il museo fuori dal museo: quando le collezioni raggiungono il territorio in Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, a cura di L.Branchesi, V.Curzi, N.Mandarano, Skira, Milano 2016, pp.253-64;
  2. Sofia Bilotta, L’educatore museale ovvero colui che sceglie di stare in trincea in Artestorie. Le professioni della storia dell'arte, a cura di di M.S.Bottai, S.Cecchini, N.Mandarano, Cisalpino, Roma 2016, pp. 85-92;
  3. Io capisco solo l'arte antica. Educare, apprendere e interpretare al MAXXI, a cura di S.Bilotta, L.Branchesi, V.Curzi, Fondazione MAXXI, Roma 2018;
  4. Sofia Bilotta d’Onofrio, Le carte per l’Arte di Maria Lai: un metodo, un esperimento sul campo al MAXXI, in Olio al pane e alla terra il sogno. Opere e giochi per il Museo dell’olio della Sabina, a cura di Marisa Dalai e Sveva Di Martino, Skira, Milano 2019.
  5. Lida Branchesi, Identità culturali, valori condivisi e cittadinanza. Dal patrimonio locale alle politiche europee, pp.209-18 in Il museo verso una nuova identità II. Musei e comunità. Strategie comunicative e pratiche educative, a cura di M.Cristofano, C.Palazzetti, Gangemi Editore, Roma 2011;
  6. Lida Branchesi, La didattica del museo e del territorio: storia e risultati di una scommessa in Storia dell’arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, a cura di A.Cipriani, V.Curzi, P.Picardi, Campisano Editore, Roma 2014, pp.39-46;
  7. K.Gibbs, M.Sani, J.Thompson, a cura di, Musei e apprendimento lungo tutto l'arco della vita. Un manuale europeo, Edisai srl, Ferrara, 2007;
  8. Eilean Hooper-Greenhill, Nuovi valori, nuove voci, nuove narrative: l'evoluzione dei modelli comunicativi nei musei d'arte  in Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, a cura di S. Bodo, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2000, pp. 1-39;
  9. Tate Modern Teachers’ Kit, Tate Publishing, Nottingham 2000;
  10. Catherine Prats-Okuyama, Braque. Femme à la guitare, Atelier des enfants. Musée National d’art moderne, Centre Georges Pompidou, Parigi 1987;
  11. MAXXIzOOM, schede sulle opere in collezione del MAXXI, 2009-2010