FEBBRAIO: 1,5,26
GIUGNO-LUGLIO: 3 giugno, 1 luglio, 15 luglio
SETTEMBRE: 16, 23
DICEMBRE: 9
tutti ore 9,00
Laureato in Ingegneria Nucleare presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dal 1993 si occupa dell’applicazione di tecniche di indagine finalizzate allo studio e alla salvaguardia dei Beni Culturali.
Nel 2005 ha costituito lo studio M.I.D.A. – Metodologie di Indagine per la Diagnostica Artistica, presso cui attualmente svolge la sua attività professionale per la conoscenza e lo studio delle tecniche artistiche, con particolare interesse per la produzione artistica tra XV e XVII secolo. Nel corso della sua attività ha condotto, tra l’altro, indagini e ricerche su opere quali gli affreschi michelangioleschi del Giudizio Universale nella Cappella Sistina e la Scuola di Atene e il Parnaso di Raffaello, sui dipinti murali della Villa dei Misteri di Pompei, su dipinti di Beato Angelico, Piero della Francesca, Leonardo, Tiziano, e su oltre 30 opere di Caravaggio.
Nel 2010 ha curato la mostra “Caravaggio. La bottega del genio” presso Palazzo Venezia a Roma.
Dal 1996 al 2011 ha svolto l’attività di professore a contratto di Diagnostica artistica e Fisica e applicate ai Beni Culturali presso l’Università della Tuscia di Viterbo, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e il Luiss Master of Art della Università LUISS di Roma.
Nel 1996/97, 1999/2000, e continuativamente dall’A.A. 2002/03 ad oggi, è professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Storia dell’Arte della Sapienza.
Nel 2017 coordina il settore scientifico della mostra “Dentro Caravaggio”, tenutasi presso il Palazzo Reale di Milano dal 28/09/2017 al 4/02/2018.
Nell’ambito del corso in oggetto si intende fornire un’introduzione alle tecniche della diagnostica applicata ai Beni Culturali, con particolare riguardo al contributo che queste possono fornire alla conoscenza della tecnica esecutiva e dello stato di conservazione dei manufatti artistici. Attraverso le indagini non distruttive (documentazioni macro e microfotografiche, le riprese della fluorescenza indotta da radiazione UV, le radiografie, le riflettografie nel vicino infrarosso, le analisi di fluorescenza dei raggi X) e le indagini microdistruttive (stratigrafie su sezione lucida e sottile, osservazioni e microanalisi al microscopio elettronico a scansione, spettrofotometrie FT-IR, spettrometria Raman), si illustreranno i percorsi diagnostici che sempre più frequentemente affiancano gli studi ed i moderni restauri di dipinti, sculture e altri manufatti artistici.
L’esame consisterà in una verifica orale sugli argomenti del corso.
Bibliografia:
Casi Studio: