Menu Principale

Modalità di accesso

La Scuola, di durata biennale, corrispondente al terzo livello della formazione universitaria, mette a disposizione ogni anno fino a un massimo di 25 posti. Vi si accede, previo concorso di ammissione per esame e titoli, con la Laurea Specialistica o Magistrale in Storia dell’Arte, che preveda un minimo di 80 CFU nelle discipline caratterizzanti e non meno di 20 CFU in quelle affini.

Il bando per l’iscrizione alla prova di accesso viene pubblicato orientativamente nella prima settimana di settembre. Il concorso di ammissione si tiene presso il Dipartimento di Storia dell’Arte nella prima settimana di ottobre. L’esame scritto prevede 60 domande a risposta multipla suddivise nei quattro settori disciplinari di Storia dell’arte medievale, Storia dell’arte moderna, Storia dell’arte contemporanea, Storia della critica d’arte (15 per ogni settore). L’esame orale è costituito da un colloquio sulla carriera scolastica e il curriculum. Completa il colloquio una prova di lingua a scelta fra l'inglese, il francese o lo spagnolo.

AL PRIMO CLASSIFICATO NELLA GRADUATORIA DI ACCESSO ALLA SCUOLA VIENE ASSEGNATA UNA BORSA DI STUDIO DI 13.430.00 euro (cfr. Settore diritto allo studio Sapienza)

Libri di testo per la preparazione alla prova di ammissione:

Storia dell’arte medievale:

  • A. M. Romanini, L’arte Medievale in Italia, Firenze;
  • E. Bairati, A. Finocchi, Arte in Italia, Torino;
  • P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano.

Storia dell’arte moderna:

  • P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano;
  • C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano.

Storia dell’arte contemporanea:

  • G. C. Argan, L'arte moderna 1770-1970, Firenze 1973 o ed. successive;
  • P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, vol. 3.2 (Dal postimpressionismo al postmoderno).

Storia della critica d’arte:

  • J. S. Magnino, La letteratura artistica: manuale delle fonti della storia dell’arte moderna/Trad. di Filippo Rossi, Firenze: La Nuova Italia Editrice, 1977;
  • U. Kultermann, La storia della storia dell’arte, Neri Pozza, Vicenza, 1997;
  • G. C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, UTET, Torino, 2003

Si ringrazia la Galleria Nazionale di Parma per la disponibilità della fotografia del dipinto di Pompeo Batoni raffigurante
Teti affida l'educazione di Achille al centauro Chirone